Currently browsing tag

Napoleone

La battaglia di Valmy, di Emile-Jean-Horace Vernet

LA RIVOLUZIONE SCONVOLGE L’ARTE DELLA GUERRA

di Max Trimurti – Wolfgang Goethe, testimone della vittoria francese a Valmy il 20 settembre 1792, disse di aver visto aprirsi “una nuova era della storia del Mondo”. Lo scrittore tedesco aveva capito che i popoli sarebbero stati gli attori della storia. Anche il modo di condurre la guerra ne …

Cover

RUSTAM, IL MAMELUCCO DI NAPOLEONE

di Max Trimurti –   Rientrando dalla campagna d’Egitto nell’agosto 1799, Napoleone porta con se il mamelucco Rustam. Guardia del corpo e aiutante fidato, parteciperà a tutte le campagne della Grande Armée, seguendo l’imperatore come un’ombra. Fino al 1814… Rustam Raza nasce verso il 1782 in una famiglia di negozianti …

Plance2

WATERLOO, UNA VITTORIA… TEDESCA

di Massimo Iacopi – Due secoli dopo, nell’immaginario collettivo, la vittoria nella famosa battaglia contro Napoleone è ancora attribuita a Wellington e ai suoi Highlanders. Ma il contributo delle truppe tedesche è stato fondamentale. Senza l’intervento in extremis dell’esercito prussiano la campagna napoleonica del Belgio si sarebbe conclusa negativamente per …

BanderuoleCover

FRANCIA 1814-1815: Il BALLETTO DELLE BANDERUOLE

di Massimo Iacopi – Tra la prima e la seconda abdicazione di Napoleone Bonaparte, uno strano “balletto” ritma la vita politica francese con una nutrita serie di defezioni e di adesioni all’Imperatore o al re Borbone. Ogni riferimento a cose e persone dell’attualità è… puramente casuale. Tra l’aprile 1814 e …

1280px-Carte_Europe_1843

LE SFIDE DEL CONGRESSO DI VIENNA

di Max Trimurti – Inghilterra, Austria, Prussia e Russia hanno in mente una sola idea: ridisegnare l’Europa a loro vantaggio. In questo modo vengono seppelliti i sogni di unità, indipendenza e libertà suscitati dalla Francia napoleonica sul vecchio continente. Il crollo dell’impero napoleonico rende necessario, dopo l’abdicazione senza condizioni di …

Lo zar Alessandro I e Napoleone dopo gli accordi di pace a Tilsit nel 1807

JOMINI, UNO SVIZZERO TRA NAPOLEONE E LO ZAR

di Massimo Iacopi – Meno conosciuto di Clausewitz, lo svizzero Antoine de Jomini fu un pensatore militare di primo piano. Fece parte dello stato maggiore di Ney e Napoleone, ma il suo pessimo carattere e la rivalità con il maresciallo Berthier lo misero in cattiva luce. Nel 1813 decise di …