Currently browsing tag

Guerra fredda

tito_stalin

GIUGNO 1948, QUANDO TITO DISSE NO A STALIN

di Ferruccio Gattuso – Nel giugno del 1948 il mondo assiste a un Big Bang politico: il partito comunista jugoslavo viene espulso dal Cominform. È la prima manifestazione di dissidenza nei confronti di Mosca. La prima crepa nel sistema di potere sovietico. Quando, il 28 giugno 1948, il Partito Comunista …

manifestazione-comunista-1947

CHI AVEVA PAURA DI JAN MASARYK?

di Alessandro Frigerio – Nel marzo 1948 la misteriosa morte del ministro degli esteri cecoslovacco gettò un’ombra sulla presa del potere comunista a Praga. Fu un intrigo ordito dai servizi segreti sovietici o una disgrazia dovuta a una crisi di sconforto? Ripercorriamo gli avvenimenti di quei giorni e la scia …

carta2-copia

REALPOLTIK, DALLA SASSONIA AGLI STATI UNITI CON FURORE

di Massimo Iacopi – A lungo disprezzata, la Realpolitk conosce oggi, almeno a parole, un recupero di favori in Occidente. Grazie a un recente lavoro dello storico britannico John Bew possiamo conoscere meglio la genesi di questa nozione e i motivi del suo ritorno in auge. Per lungo tempo la …

La Amethyst durante la seconda guerra mondiale

L’INCIDENTE DEL FIUME AZZURRO O LA BEFFA DELLA “AMETHYST”

di Mario Veronesi –   Nell’aprile del 1949 una fregata inglese fu coinvolta nelle ultime fasi della guerra civile cinese. Dopo una lunga e infruttuosa trattativa diplomatica, il suo comandante decise di giocare d’astuzia. La guerra civile che nell’ottobre del 1949 portò alla nascita della Repubblica Popolare e alla ritirata …

Henry Kissinger

KISSINGER O IL RITORNO DELLA REALPOLITIK

di Massimo Iacopi – Henry Kissinger ha diretto la diplomazia americana sotto le presidenze Nixon e Ford. Con il primo ha formato un duo indissolubile, passato alla storia come “Nixinger”. Non si può regnare innocentemente, tuonava con piglio accusatorio Louis Antoine de Saint Just in occasione del processo contro re …

Reagan Gorbachev

1975-1991, LA STRADA VERSO UN NUOVO ORDINE MONDIALE

di Max Trimurti – Mentre nel 1975 la Conferenza di Helsinki sembra aprire un periodo di “distensione”, le iniziative sovietiche e il ritorno degli Stati Uniti alla politica attiva con l’amministrazione Reagan determinano un acuirsi delle tensioni nei rapporti Est-Ovest. L’espansione del comunismo sovietico raggiunge il suo apogeo territoriale  agli …