L’EPOPEA DEI MERCENARI SVIZZERI

di Massimo Iacopi -

 

Tra il XIV e il XVI secolo le fanteria mercenarie elvetiche dettano legge sui campi di battaglia dell’Europa. Munite di lunghe picche, sono animate da un forte spirito di corpo che le rende estremamente temibili per gli avversari.

Gli uomini dell’antica Confederazione

Lo sviluppo del mercenariato è legato alla struttura socio-politica della vecchia Confederazione, il cui cuore è formato da un insieme di comunità di montagna (Waldstätten). Il crollo della nobiltà locale ha consentito ai Cantoni di Uri, Schwytz (Svitto) e Unterwald di ottenere il monopolio sul lucroso attraversamento dei colli alpini, indispensabili nel contesto del commercio internazionale. I cantoni alpini sono guidati da un Landamann, nominato o eletto, che è anche a capo della forza armata locale; i soldati provengono in gran parte dalle famiglie dei vecchi signori locali o da quelle dei grandi proprietari. Contrariamente ai contadini dell’altipiano, gli uomini comuni non sono sottoposti al servaggio. Essi hanno il diritto di portare le armi, cacciano e si arricchiscono con il commercio del bestiame, della carne e del formaggio. Relativamente isolate e conservatrici, le società alpine sono riuscite a conservare una cultura molto antica, nel seno della quale gli uomini, sin dalla loro più giovane età, apprendono a battersi. Non si scherza con l’onore del rispettivo clan: e le dispute che insorgono si concludono frequentemente in vendette.
Tuttavia, la difficoltà della vita nelle alte valli impone un aiuto reciproco, che rafforza il sentimento comunitario. I patti all’origine della Confederazione svizzera mirano a promuovere la pace e la giustizia interna, ma anche a proteggersi mutualmente dalle aggressioni esterne. Anche perché le entrate garantite dalle tasse per l’attraversamento dei passi del Gottardo e dei Grigioni non mancano di attirare la potente famiglia degli Asburgo, che mira a estendere il suo dominio su tutta la regione. La determinazione dei Cantoni riesce a sventare la minaccia: a distanza di circa un secolo, le vittorie di Morgarten (1315) e di Sempach (1386) assicurano l’indipendenza nei confronti dell’Austria.
Anche se costituiscono il cuore della vecchia confederazione, i cantoni alpini non sono soli. Nel corso del XIV secolo vengono stabilite delle alleanze fra i cantoni di montagna e le città di Lucerna, Berna, Soluthurn e Friburgo. Le città dell’altipiano si arricchiscono anche loro grazie al commercio transalpino e approfittano dell’indebolimento della nobiltà per acquistare terre e assicurarsi l’accesso alle rotte commerciale. I trattati che legano i cantoni non impediscono di condurre, ciascuno per conto proprio, una politica autonoma. La Dieta federale, organo centrale della Confederazione riesce a mantenere una certa coesione, ma nei fatti la politica estera rimane nelle competenze dei cantoni. La formidabile energia di questi guerrieri di montagna non tarderà a manifestarsi fuori dai confini.

Gli “Schwyzer”, terrore della vecchia nobiltà

In un contesto generale nel quale la vecchia nobiltà perde progressivamente terreno di fronte ai comuni urbani o rurali, questi montanari alleati con le orgogliose città dell’altipiano concentrano l’odio dei principi feudali, raggruppati dietro gli Asburgo. In occasione di una disputa territoriale, che la vedeva opposta al Cantone di Schwyz, Zurigo respinge l’arbitrato confederale e chiama in aiuto gli Asburgo; a seguito di una guerra civile, i partigiani dell’Austria vengono cacciati dalla riva sud del Reno e la città ribelle finisce per unirsi alla Confederazione. È questo è il periodo in cui si costruisce l’immagine di invincibilità e crudeltà di quelli che vengono denominati “Schwyzer”. Gli autori contemporanei li dipingono come bruti e selvaggi, quasi più pagani che cristiani. Questi uomini che hanno osato sollevarsi contro i loro signori “naturali” rovesciando l’ordine costituito, vengono paragonati agli eretici Hussiti della Boemia, se non addirittura ai Turchi. Curiosamente, i cronisti non hanno smettono di caratterizzare i confederati come contadini e pastori che si fanno beffe dell’oligarchia urbana, che tuttavia è alla guida della diplomazia elvetica. L’umanista Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II, si esprime così nei loro riguardi: “Gli Svizzeri sono un popolo feroce di montanari. Quando il popolo di Zurigo ha rinnegato un patto che aveva concluso con loro, essi hanno riunito un esercito e hanno marciato nel loro territori, distruggendo tutto al loro passaggio e quando il popolo di Zurigo si è azzardato a sfidarli in battaglia, esso è stato massacrato. La brutalità degli Svizzeri verso i loro nemici battuti era tale da spingerli a festeggiare proprio nel posto dove avevano ottenuto la vittoria. Essi hanno costruito una pila con i corpi dei nemici uccisi per farne dei tavoli e delle sedie e, sezionando i cadaveri nemici, essi hanno bevuto il loro sangue e dilaniato i loro cuori con i denti” (De Europa).
Altri autori completano le accuse di cannibalismo e di profanazione di cadaveri con quella, non meno significativa sotto l’aspetto ideologico, di bestialità. Secondo un cronista zurighese filoaustriaco del XV secolo, Felix Hemmerli, “la maggior parte dell’anno, gli Svizzeri evitano la coabitazione con le loro donne e vivono al contrario sulle cime inospitali della montagna. A dare credito alle voci, essi si lasciano andare alla pratica di relazioni contro natura con le loro bestie” (De nobilitate et rustice dialogus).
Tenuto conto del contesto politico dell’epoca queste descrizioni non vanno prese alla lettera. Tuttavia evidenziano una certa propensione alla violenza, tipica delle società di montagna, e l’impressione che suscitava nei popoli vicini.

Dalle guerre “nazionali” al mercenariato

Scontro tra lanzichenecchi e mercenari svizzeri, di Hans Holbein il Giovane

Scontro tra lanzichenecchi e mercenari svizzeri, di Hans Holbein il Giovane

I poteri cantonali trovano notevoli difficoltà a controllare queste bande di giovani ambiziosi, estremamente fieri e coscienti del loro valore, ma i Landamann o i patrizi più accorti sanno trovare in loro uno strumento per conseguire i propri fini, tanto più che la vecchia Confederazione non manca di capi di questa tempra. Mentre Schwyz e Uri si estendono rispettivamente verso nord-est e verso sud, Berna si trasforma in una vera potenza di livello regionale. Le sue milizie schiacciano una coalizione di nobili della Svizzera occidentale nella Battaglia di Laupen (1339), quindi si impadroniscono, con l’autorizzazione dell’imperatore Sigismondo del Lussemburgo, dell’Argovia, la culla degli Asburgo. A essa si aggiungono poi importanti regioni dell’altipiano e delle Alpi. L’imposta pagata dai nuovi sudditi, borghesi o montanari, garantisce una notevole risorsa finanziaria per le casse della città. E sempre più numerosi diventano gli uomini desiderosi di prendere parte all’avventura militare condotta dalla città dell’Aar.
Da un punto di vista militare la tecnica degli Svizzeri si è molto evoluta dall’epoca delle battaglie di Morgarten e di Sempach. I soldati si battono ormai raggruppati in una falange che forma una specie di riccio: le picche, dalle dimensioni impressionati, mantengono a distanza la cavalleria avversaria assicurando allo stesso tempo la protezione degli alabardieri, degli archibugieri e dei balestrieri. Queste ultime due specialità fornivano alla formazione dei picchieri anche un potere di arresto a mezzo di proiettili. Gli ordini durante il combattimento vengono impartiti con pifferi e tamburi. Alla fine del 1500 solamente i Lanzichenecchi (Landsknecht: servitore della regione), altri soldati di mestiere reclutati per la gran parte nelle campagne tedesche, possono rivaleggiare con gli Svizzeri. Per molti aspetti le tecniche di combattimento risultano molto simili.
Ma i Confederati entrano sulla scena della grande politica europea per reazione all’orgogliosa Borgogna. Temendo di essere accerchiati, i Bernesi provocano Carlo il Temerario e coinvolgono tutti gli altri cantoni nelle guerre di Borgogna, che si concludono con la sconfitta e la morte del Gran duca d’Occidente (Battaglie di Grandson e Morat, 1476, e di Nancy, 1477). La maggior parte dei guadagni territoriali derivati da queste battaglie toccano alla Francia, ma gli affossatori della potenza borgognona si mettono in evidenza di fronte alle teste coronate d’Europa. A partire dal 1477 re Luigi XI di Francia ingaggia un primo contingente svizzero e qualche anno più tardi affiderà l’organizzazione del sua nuova fanteria a un ufficiale bernese, Wilhelm von Diesbach. Il metodo elvetico è particolarmente in voga a quell’epoca tanto da fare scuola. Le vittorie ottenute contro Massimiliano d’Asburgo durante la guerra di Svevia (1499) amplificano la reputazione di eccellenza dei soldati confederati. Non contenti di battersi per conto dei loro cantoni, offrono i loro servizi in cambio di un adeguato compenso.
Il fenomeno del mercenario esisteva da molto tempo in Svizzera, come d’altronde in tutto il resto dell’Europa. Tuttavia, è la crisi economica che colpisce la Confederazione alla fine del XV secolo a spingere numerosi giovani senza lavoro a seguire la via delle armi. I prìncipi, desiderosi di accaparrarsi i servigi di questi professionisti della guerra, versano ingenti pensioni ai cantoni svizzeri e direttamente ai privati. Famiglie intere, di origine nobile, contadina o borghese, si trasformano in imprese orientate al mercenariato: il figlio meglio dotato per l’arte della guerra conduce in combattimento i soldati che i suoi parenti e clienti si sono incaricati di reclutare (in primo luogo nelle locande). Di fatto, i volontari non si fanno desiderare: per i cadetti delle valli povere, il servizio retribuito costituisce un’opportunità senza pari per arricchirsi, ma anche per condurre una vita avventurosa nel mondo conosciuto. Il richiamo per il reclutamento retribuito è talmente forte che ormai mancano braccia per coltivare la terra.

Una minaccia per la pace interna?

Al loro ritorno i cosiddetti Reisläufer (“commessi viaggiatori”) impressionano i compatrioti con i loro abiti lussuosi e il loro linguaggio particolarmente crudo. Quelli più fortunati, o i meno temerari, possono prendere moglie e inserirsi nella società. Il successo in guerra giova più ai loro capitani, i quali guadagnano a volte notevoli fortune e riescono a raggiungere posizioni di rilievo, financo a capo dei rispettivi cantoni. Quanto ai soldati semplici, si ritiene che solo circa un terzo di quelli partiti faccia ritorno sano e salvo. Molti non rientrano perché mutilati o perché coinvolti in attività criminose o in preda all’alcolismo. Condannati a vivere ai margini della società, assumono anche nomignoli evocatori come “Rompi cranio” o “il Terribile”. Fra questi anche l’incisore e disegnatore di Basilea Urs Graf, noto agli archivi giudiziari per le disavventure con le prostitute e la tendenza a usare il pugnale.
Anche i più ricchi dignitari non vengono risparmiati dalla violenza dei mercenari; diversi membri dell’oligarchia vengono accusati di tradimento e decapitati, eliminati nel corso di lotte di potere o eliminati in occasione di rivolte. Nonostante la disciplina sia la chiave di volta della vittoria in battaglia, fuori dai ranghi questi soldati di mestiere non sono tenuti a rispondere al codice d’onore cavalleresco, che si applica solo ai nobili. I mercenari svizzeri saccheggiano tutto ciò che trovano sul loro passaggio, uccidono o mettono a riscatto i prigionieri e non esitano a mancare alla parola data. A dispetto delle leggi emanate per la spartizione del bottino, la violenza e la corruzione regnano nell’ambito delle compagnie mercenarie.
Il destino tragico e sanguinoso dei mercenari senza “lavoro” e la minaccia che rappresentano per la pace interna preoccupano le classi dirigenti. In ogni caso, i benefici della loro attività risultano troppo lucrosi perché si arrivi seriamente a porvi fine. Si cercherà di vietare, senza molto successo, il reclutamento illegale, ma nulla più. Al contrario, la relativa assenza di una politica estera comune fra i cantoni renderà più facile l’iniziativa privata. E la situazione geopolitica dell’Europa occidentale è tale che all’inizio del XVI secolo la vita del soldato svizzero si vende a peso d’oro.

Le guerre d’Italia o la fine dell’avventura

La battaglia d Marignano

La battaglia d Marignano

Dalla fine del XV secolo la Francia tenta di strappare il ducato di Milano agli Sforza, che però sono sostenuti dal Papato e dagli Asburgo. I confederati sono stati coinvolti dal cantone Uri nell’invasione delle valli a sud del Gottardo, strategiche per il controllo delle strade che adducono al lucroso mercato milanese. Nulla si straordinario nel fatto che gli Svizzeri si siano messi poi messi a giocare un ruolo nella sanguinosa lotta che lacera la Lombardia. L’avventura è tanto più allettante in quanto gli aspiranti al bottino non hanno che da attraversare le Alpi per raggiungere il campo di battaglia. Arruolati, di volta in volta, da Luigi XII e dai suoi nemici, gli Svizzeri si impadroniscono di numerosi possedimenti milanesi che si fanno cedere dal duca Massimiliano Sforza (1512). Queste regioni italofone verranno governate con una gestione comune dai cantoni svizzeri, prima di andare a costituire l’attuale Canton Ticino.
Nel 1510 i confederati si schierano nel campo anti-francese e arrivano persino a partecipare a un tentativo di invasione del regno di Francia. Un contingente svizzero tenta un colpo di mano su Digione, dove il governatore Luigi de la Tremouille preferisce comprare in denaro contante la loro ritirata piuttosto che tentare la sorte in battaglia (1513). In Italia gli Svizzeri intendono giocare la loro partita. Trasformano il duca di Milano in un fantoccio e si atteggiano a padroni del Milanese, ma non si accorgono si essere rimasti soli; la coalizione internazionale diretta contro la Francia si è sfaldata e i suoi principali fautori, papa Leone X e l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, non hanno alcuna voglia di correre in soccorso dei loro alleati. L’isolamento nel quale vengono a trovarsi gli Svizzeri, unito alla mancanza di disciplina, alle gravi carenze nella linea di comando, all’estremismo politico dei contingenti montanari, avrà ragione delle loro mire espansionistiche. Tanto più che è comparso di fronte a loro un temibile comandante, giovane e determinato.
Francesco I di Francia, incoronato da poco, organizza una spedizione allo scopo di recuperare il Milanese. Si allea con la Repubblica di Venezia e affianca ai corpi scelti dell’esercito francese i Lanzichenecchi tedeschi.
In un primo tempo gli Svizzeri si vedono proporre la ritirata in cambio di una forte somma d’argento. I capitani bernesi, tradizionalmente francofili, abituati alle ricche pensioni versate dalla Francia, accettano, ma i combattenti del cantone di Uri e i loro alleati sono contrari e respingono la soluzione. Giocando il tutto per tutto e sperando di ottenere un ricco bottino in caso di vittoria, essi decidono di affrontare l’esercito francese. Lo scontro ha luogo il 13 e 14 settembre 1515 a Marignano (Melegnano), e vede fronteggiarsi circa 20 mila Svizzeri contro 30 mila Francesi. Di fronte alle bande dei cantoni di Uri, Schwiz e di Glarona, l’artiglieria francese opera una carneficina; l’aristocratica cavalleria può a questo punto sferrare il colpo di grazia alla fanteria svizzera, fino a quel momento praticamente imbattibile. Quasi la metà dei combattenti rimangono sul terreno di battaglia. Marignano rappresenta l’inizio di una lunga serie di sconfitte per le armi svizzere: la Bicocca (1522), Pavia (1525). Nonostante le lamentele dei cronisti elvetici che accusano i lanzichenecchi di codardia (in quanto combattono al riparo di palizzate piuttosto che scontrarsi in campo aperto), i quadrati di picchieri e alabardieri non riescono più da soli ad imporre la legge sul campo di battaglia e diventa necessario adottare una nuova strategia. La fanteria continua a rivestire un ruolo importante, ma ormai deve essere coordinata con l’artiglieria e la cavalleria, sotto un comando perfettamente coordinato. Non è più il tempo dell’avventura per bande, ma quello del’esercito di mestiere.
La reputazione di invincibilità degli Svizzeri è ormai spezzata, sebbene molti di loro continueranno a servire in armi presso potenze straniere. In Francia, specialmente, dove Francesco I continua a mantenere buone relazioni con la Confederazione: vengono siglati accordi con la Dieta federale e i diversi cantoni assicurano alla corona francese un apporto costante di soldati. In ogni caso, le perdite subite in occasione delle guerre d’Italia contribuiscono a calmare gli ardori bellicosi e ridanno la voce alle critiche. Il riformatore di Zurigo, Huldrych Zwingli, vecchio elemosiniere durante le guerre d’Italia, riuscirà a far temporaneamente vietare il servizio all’estero nei cantoni passati alla Riforma, ma il mercenariato e la pratica delle pensioni versate ai membri dell’oligarchia rimarranno una componente essenziale della storia elvetica. L’attrattiva per le novità e gli orizzonti lontani, condivisi dall’aristocrazia e dalla popolazione rurale, faciliterà ancora per lungo tempo l’apertura di spirito e giocherà un ruolo nella storia culturale della Svizzera. Infine, la volontà dei prìncipi europei di assicurarsi un reclutamento costante di soldati potrebbe aver favorito la tendenza a una certa neutralità, in quanto i cantoni sarebbero stati forzati a dover richiamare tutte le truppe in caso di aggressione; di fronte a tale evenienza tanto valeva per questo “feroce” fornitore di uomini, di non farsi coinvolgere in una nuova guerra.
Paradossalmente la Svizzera deve forse la sua neutralità e quindi la sua pace interna, al sangue versato da quelli che andavano a uccidere e a farsi uccidere al servizio delle potenze straniere.

Per saperne di più
Auf del Maur Jost, Söldner für Europa: Mehr als eine Schwyzer Familiengeschichte, Echtzeit Verlag, 2011
Bodin Jerome, Les Suisses au service de la France, de Louis XII à la Legion Etrangere, Parigi, 1988
Vale Malcom, War and Chivalry Warfare and Aristocratic Culture in England, France and Burgundy at the End of Middle Ages, Londra 1981
Philippe Contamine, La guerra nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2005.