Currently browsing category

In libreria

gheddafi-copia

In libreria: L’ombra di Gheddafi

È il 1969 quando con un colpo di Stato un giovane capitano, nato e cresciuto nel deserto da una famiglia di pastori, prende il potere in Libia. Si chiama Muammar Gheddafi. Resterà per oltre quarant’anni a capo del Paese, assumendo col tempo ruoli diversi, a volte opposti e contraddittori, nello …

titta

In libreria: il boia del Papa

Mastro Titta, classe 1779, morto a 90 anni, boia da quando ne aveva diciassette, si chiamava in verità Giovanni Battista Bugatti. Si narra, e così racconta in queste “memorie”, che fosse maestro nel mozzare il capo ai condannati a morte nello Stato Pontificio. Ma in realtà eccelleva in ogni tortura: …

fussli-incubo

In libreria: Il vizio dello stupro

È questo un saggio che cerca di dare voce a chi la voce è stata tolta, che narra – come lo stesso autore scrive – del «dolore antico delle donne […] un infinito sgranarsi di terribili violenze». Questo ultimo lavoro del nostro collaboratore Renzo Paternoster è un’indagine multidisciplinare sulla natura …

assedio-copia

In libreria: Assedio a Przemysl

Il 14 settembre 1914 la città-fortezza di Przemysl fu raggiunta dalle truppe in ritirata dell’esercito asburgico: a pochi mesi dalla dichiarazione di guerra, le propaggini nordorientali dell’impero stavano già cadendo in mano all’armata russa. L’Europa era ormai sprofondata in un conflitto che in molti avevano reputato impossibile, ed entrambi gli …

cattura1-copia

In libreria: Non siamo brava gente

Nel febbraio del 1943 a Domenikon, paesino della Tessaglia, le camice nere della divisione Pinerolo uccisero oltre cento civili come rappresaglia a un’imboscata costata la vita a nove italiani. Per 12 ore, dal pomeriggio del 16 febbraio alla notte del 17, i nostri soldati misero a ferro e fuoco il …

solo

In libreria: Piano Solo? Piano sòla

Nel 1967, un clamoroso scoop su «L’Espresso» di Eugenio Scalfari a firma di Lino Jannuzzi accusava il Presidente della Repubblica Antonio Segni e il comandante dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni De Lorenzo, di avere organizzato un colpo di Stato durante la crisi di governo del luglio 1964. Nonostante i pronunciamenti contrari …

vista_general_de_masada

In libreria: Il mito di Masada

Sulla sommità di un vertiginoso altopiano situato nel cuore del deserto di Giuda, una fortezza si affaccia a strapiombo sul Mar Morto: è Masada. Qui un gruppo di ebrei, sotto la guida del leader carismatico Eleazar ben Yair, si asserragliò dopo la distruzione del Tempio per continuare la resistenza a …