Currently browsing category

Articoli

The-Daily-Mirror1

UN NATALE DI GUERRA, CENTO ANNI FA

di Michele Strazza – Sul fronte francese, nei pressi di Ypres, il 25 dicembre 1914 avvenne qualcosa di assolutamente impensabile: inglesi e tedeschi sospesero i combattimenti per festeggiare insieme il Natale. E la notizia, nonostante la censura, fece il giro del mondo Mentre in Europa, sul fronte occidentale, imperversava la …

Pio X nel suo studio.

PIO X: LA MODERNITÀ, NONOSTANTE TUTTO

di Pier Luigi Guiducci – Santificato nel 1954, Pio X fu un pontefice umile e concreto. Governò la Chiesa dal 1903 al 1914, contrastando il Modernismo e sciogliendo l’Opera dei Congressi quando era in “odore” di socialismo. Tuttavia fu anche l’artefice della partecipazione dei cattolici alla politica, facendo venir meno …

La dreadnought Imperatritsa Mariya nel 1915

LA MARINA DA GUERRA DEGLI ZAR

di Mario Veronesi – Divisa in tre comandi separati – Baltico, Mar Nero ed Estremo Oriente -, con ufficiali scelti su base ereditaria e composta da marinai-contadini, la flotta da guerra zarista non raggiunse mai la potenza di altre più blasonate armate navali europee.   La Marina imperiale russa rispecchiava …

La bandiera e il simbolo della Transnistria

TRANSNISTRIA, LA POLVERIERA D’EUROPA?

di Max Trimurti – La Transnistria costituisce uno dei lasciti del crollo dell’impero sovietico nell’est europeo. Questa stretta enclave incastrata fra il Dniestr e la frontiera ucraina, potrebbe essere il prossimo pomo della discordia fra Russia e Paesi occidentali.   «La prossima volta volerò con un Tupolev 160». Questo commento, …

Ussr0461

GUERRIGLIA, LA “PICCOLA GUERRA” TRA DAVIDE E GOLIA

di Renzo Paternoster – In risposta alla dissimmetria bellica, da secoli l’arte della guerriglia si avvale dell’invisibilità, dell’elusività, della flessibilità, della rapidità e della pazienza. La sua carta vincente è il tempo, non la potenza di fuoco.   La guerriglia è una forma di strategia militare che si inserisce integralmente …

Ruby colpisce all’addome Oswald

DALLAS 1963, IL COMPLOTTO IN FUMO (II)

di Roberto Poggi – Chi era l’assassino di John Kennedy? Un fanatico comunista o una marionetta manovrata da poteri occulti? In realtà Lee Owald era uomo mentalmente disturbato e un assassino solitario, così come Jack Ruby, il “giustiziere” che lo freddò pochi giorni dopo l’arresto. Oswald non fu una marionetta …

Partito-d-Azione2

MANLIO ROSSI-DORIA AL CONFINO IN BASILICATA

di Michele Strazza – Durante il fascismo, il futuro economista e meridionalista fu inviato al confino in terra di Lucania. Una regione scelta dal regime anche per numerosi altri oppositori politici.   Le ragioni di tale scelta furono indubbiamente le più varie. A pesare maggiormente fu probabilmente quella logistica. La …