Currently browsing category

Articoli

Scuola

LA REGIA SCUOLA SUPERIORE NAVALE DI GENOVA

di Mario Veronesi – Nata nel decennio successivo all’unità d’Italia come istituto autonomo finalizzato alla formazione degli ingegneri navali, contribuì allo sviluppo della marineria militare e mercantile italiana. Nel 1936 confluì nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova. Il 17 novembre 1860 si unificarono le Marine sarda, borbonica, toscana e …

Grano

LUCI E OMBRE DEL VENTENNIO FASCISTA

di Max Trimurti – Nella sua parabola ventennale il fascismo giunse a compromessi con i suoi principi e con l’anima cattolica del Paese. La “nazione al di sopra delle classi”, imposta anche attraverso la violenza, fu realizzata solo parzialmente attraverso il sistema corporativo. Ma non mancarono slanci per importanti rìforme …

Step

STEPINAC: LA SCELTA DI RESTARE

di Pier Luigi Guiducci – Inviso tanto agli ustaše di Ante Pavelić quanto ai comunisti di Tito, l’arcivescovo di Zagabria  Alojzije Viktor Stepinac (1898-1960)  non ebbe né le doti di un raffinato politico né i tatticismi di uno stratega di partito. Nuovi documenti ne mettono in luce il prodigarsi, durante …

La sede MSI di via Acca Larentia a Roma

GLI “ORFANI” DEL MSI: DAL RIBELLISMO ALLO SPONTANEISMO ARMATO

di Renzo Paternoster – Quando si comprese che gli obiettivi politici che avrebbero dovuto portare a una svolta autoritaria erano diventati irrealizzabili, quella parte deviata all’interno degli apparati statali abbandonò le collusioni con l’eversio¬ne nera. L’estremismo neofascista divenne così più libero e svincolato da intese occulte. Se fino alla prima …

El_Che_leyendo_La_Nación

COMANDANTE DELLE GUERRE PERSE

di Max Trimurti – Rinunciando alle sue funzioni a Cuba, il Che aveva intenzione di accendere “due, tre Vietnam” nel Terzo mondo. L’avventura congolese divenne un incubo, quella in Bolivia si concluse con la sua morte. Il 14 marzo 1965, Ernesto Guevara, detto Che, scende dall’aereo che lo riporta a …