Currently browsing category

Articoli

Francobollo celebrativo della perestroika, 1988

LA TRANSCAUCASIA DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA PERESTROIKA

di Max Trimurti – Con la perestroika il mosaico caucasico – sotto dominazione russa dal 1828 – andrà incontro a una difficile transizione verso l’indipendenza. In Georgia, Armenia, Karabak e Azerbaigian, l’eredità delle frontiere staliniane farà riemergere i conflitti etnici fino ad allora sopiti. L’Armenia, la Georgia e l’Azerbaigian, che …

Richmond, Virginia, Schiavi in attesa di essere venduti

LA SCHIAVITÙ IN AMERICA, UNA “PECULIARE ISTITUZIONE”

di Roberto Poggi – Si calcola che tra l’inizio del Cinquecento e la metà dell’Ottocento circa dieci milioni di africani furono trasferiti in catene nel continente americano. Divennero la forza lavoro delle grandi piantagioni, rendendo la schiavitù la peculiare istituzione di quei territori, posta a fondamento non solo di un …

BanderuoleCover

FRANCIA 1814-1815: Il BALLETTO DELLE BANDERUOLE

di Massimo Iacopi – Tra la prima e la seconda abdicazione di Napoleone Bonaparte, uno strano “balletto” ritma la vita politica francese con una nutrita serie di defezioni e di adesioni all’Imperatore o al re Borbone. Ogni riferimento a cose e persone dell’attualità è… puramente casuale. Tra l’aprile 1814 e …

Pietro e Paolo in una incisione del IV secolo rinvenuto in una catacomba

PIETRO, PAOLO E L’INCIDENTE DI ANTIOCHIA

di Cristian Usai – Intorno al 50 dopo Cristo l’apostolo Pietro si reca in Asia Minore, dove incontra la nascente comunità cristiana. Ma l’atteggiamento tenuto nei confronti dei cristiani convertiti dall’ebraismo scatena una polemica con Paolo. Fu Pietro a mettere in atto un comportamento in contrasto con i dettami della …

Francesco I a Marignano, dipinto del XIX secolo di Alexandre Fragonard

CINQUECENTO ANNI FA LA BATTAGLIA DI MARIGNANO

di Massimo Iacopi – Il 14 settembre 1515 Francesco I d’Angouleme, re di Francia, riporta a Marignano (Melegnano) la sua unica vittoria in trent’anni di regno. E dire che l’esito dello scontro rimase in bilico fino all’ultimo momento. Il suo successo determinerà la fine delle velleità espansionistiche degli elvetici e …

Benedetto XV nel suo studio

BENEDETTO XV, PONTEFICE IN UN MONDO IN CRISI

di  Pier Luigi Guiducci [1] – Eletto al soglio poche settimane dopo l’inizio della prima guerra mondiale, la sua azione si orientò verso alcuni obiettivi: cercare di non far estendere il conflitto, presentare soluzioni alternative al perdurare delle ostilità, sostenere le azioni umanitarie. Si mosse nel solco del nuovo secolo, …